Alternaria brassicicola

[Maculata fogliare]​

Introduzione​

Esistono due specie di Alternaria che causano macchie su foglie, pericarpi e parte superiore. Possono manifestarsi singolarmente o come infezione combinata di tutte le specie di brassiche principali. Le perdite sono spesso il risultato di effetti su estetica e qualità. Una specie imparentata, Alternaria Raphani, attacca il ravanello.​

Distribuzione geografica​

Le malattie fogliari dovute all’Alternaria sono presenti in ogni parte del mondo, sia negli ortaggi che nelle colture da sementi.​

Sintomi e diagnosi​

I primi sintomi sono piccole macchie scure (1-2 mm di diametro) che assomigliano alle macchie associate ad altri patogeni o a problemi fisiologici. Le macchie fogliari si ingrandiscono e assumono un colore marrone e sono disposte in anelli concentrici di crescita fungina sporulante. Queste caratteristiche macchie ad anello sono talvolta circondate da un alone giallo. Lo sviluppo di piccole lesioni secondarie attorno queste macchie ad anello più grandi è un aiuto utile per la diagnosi. È difficile distinguere A. brassicae da A. brassicicola dai sintomi sulla foglia, ma la distinzione si effettua facilmente sulla base della forma delle spore al microscopio. In caso di epidemia, si possono sviluppare grandi quantità di macchie fogliari che causano la moria delle foglie più mature. Durante la stagione di crescita, la malattia si diffonde nella coltura e l’infezione può avvenire sugli steli e i germogli dei cavoletti di Bruxelles, teste di cavolo e teste di cavolfiore. L’Alternariosi può anche causare problemi nei cavoli bianchi conservati sebbene l’infezione possa spesso essere asportata recidendo le foglie esterne. Nelle colture da sementi, i pericarpi si danneggiano; i pericarpi gravemente infettati maturano prematuramente e perdono il seme.​

Condizioni per lo sviluppo della malattia​

Questi patogeni sono trasmessi dalle sementi e attaccano sia l'esterno che l’interno delle sementi. Le sementi infettate possono avere una capacità di germinazione inferiore e produrre piantine con cotiledoni infestati. Mentre i livelli di Alternaria spp. sulle sementi sono stati ridotti negli ultimi anni, esistono varie fonti di infezione trasmesse mediante spore aerodisperse nei residui di coltura, altre colture e infestanti. Inoltre, brassiche da foraggio e colza sono anch’esse colpite. Inoltre, in alcuni luoghi, le spore aerodisperse durante la raccolta di queste colture possono svolgere un ruolo altrettanto importante. La sporulazione richiede un alto livello di umidità per almeno 12 ore e l’infezione richiede un periodo di bagnatura fogliare di circa 10 ore affinché la malattia si sviluppi in modo significativo. Entrambi i patogeni manifestano una ridotta attività sotto i 5 °C, ma la produzione di spore è ottimale a 18-24 °C per A. brassicae e a temperature leggermente superiori per A. brassicicola (20-30 °C). I cicli di malattia durano solamente da 5 a 7 giorni e un’epidemia può svilupparsi rapidamente durante il tempo caldo e umido. Nel ravanello, le temperature richieste per la sporulazione di A. brassicae e A. brassicicola sono comprese tra 13 e 31 °C.​

Impatto e importanza​

Gli effetti più importanti dell’Alternariosi riguardano l’aspetto del prodotto vendibile. Le rese possono essere inferiori se una grave infezione ha causato la caduta di foglie e se è necessaria una rifinitura supplementare in particolare nelle colture vulnerabili quali cavolo cinese, pak choi e rapa. Nelle colture da sementi, la malattia può colpire la resa e la dimensione del seme. Le colture possono essere anche rifiutate a causa di una grave infezione delle sementi. La gravità della malattia può essere maggiore se l’allettamento avviene durante o brevemente dopo la fioritura della coltura. Non sono state raccolte molte informazioni sulla resistenza a questa malattia in qualsiasi specie di brassica, e i coltivatori non hanno altra scelta che utilizzare fungicidi ad applicazione fogliare non appena le colture iniziano a mostrare dei sintomi. I fungicidi sono utilizzati anche nelle colture da sementi per proteggere i pericarpi.

Controllare l’Alternaria spp. trasmesse dalle sementi con il trattamento delle sementi contribuisce alla gestione generale di queste malattie.