Trattamento delle sementi per la semina di lattuga e indivia
Lattuga e indivia
Nella coltivazione di lattuga ed indivia, i funghi trasmessi dalle sementi e dal terreno possono causare problemi di germinazione e di emergenza. Immediatamente dopo la semina, i funghi sulle o nelle vicinanze delle sementi prendono vita. Per lattuga ed indivia, questi funghi maggiori sono trattati con Maxim® 480FS. Entrambi i prodotti per il trattamento delle sementi FarMore® Technology assicurano che la semente in germinazione si sviluppi in una pianta forte: la base per una buona produzione di lattuga ed invidia.
Malattie di lattuga e indivia
FUSARIUM SPP. – fusariosi | La malattia Fusarium Oxysporum è comune nella lattuga e nell’invidia. Caratteristiche della fusariosi sono l'avvizzimento e il marciume radicale totale. Può anche essere visibile una muffa rosata. La malattia può essere trasmessa dalle sementi, vento o terreno o diffusa sul materiale della pianta. A una temperatura di 27°C e con un pH inferiore a ...
MICRODOCHIUM SPP. – maculatura anulare | La malattia Microdochium spp. è comune nella lattuga e nell’invidia. I primi sintomi sono piccole macchie acquose (2-3 mm) sulla corona. Man mano che le lesioni si allargano, diventano gialle e di solito sono angolari. In condizioni fresche e umide, masse fuse rosa biancastro di ...
PYTHIUM SPP. – marciume radicale | La malattia Pythium spp. è comune nella lattuga e nell’invidia. Il marciume radicale è un parassita secondario che colpisce in particolare le piante giovani. La malattia si manifesta dapprima a livello delle radici, che diventano bruno nerastre e mostrano segni di marciume. Nel tessuto malato si sviluppano spore a parete spessa che ...
RHIZOCTONIA SPP. – scabbia nera | La malattia Rhizoctonia solani è comune nella lattuga e nell’invidia. L'elevata umidità intensifica le chiazze brune. La malattia può essere identificata in una fase iniziale da macchie fogliari appena sopra il terreno e al centro delle foglie esterne. Queste lesioni non permettono o impediscono l'ulteriore crescita delle colture. Ad alti livelli di umidità ...
SCLEROTINIA SPP. - sclerotinia della lattuga | La malattia Sclerotinia spp. è comune nella lattughella. La sclerotinia colpisce gli steli e le foglie che sono a contatto con il terreno. I tessuti infetti svilupperanno un decadimento acquoso marrone. Le piante appassiscono e collassano. Miceli bianchi e piccoli (3-5 mm), di forma irregolare di colore nero ...
Tabella delle malattie | efficacia di FarMore® Technology
La tecnologia FarMore® può migliorare l’emergenza e la vitalità delle piantine controllando efficacemente una serie di funghi trasmessi dalle sementi e trasmessi dal terreno. La tabella mostra lo spettro di controllo di Maxim 480FS (Fludioxonil) e Apron XL (Metalaxyl-M). Indica quali funghi rappresentano un rischio per lattuga ed invidia che le soluzioni FarMore® possono controllare. Per ulteriori informazioni sull'efficacia di FarMore® contro i funghi nella lattuga ed invidia, consultare i risultati dei test.


Risultati di prova nella lattuga ed invidia.
Apron® XL e Maxim® 480FS sono stati testati per la sicurezza e l'efficacia delle colture rispetto ai più importanti funghi trasmessi dalle sementi e dal terreno.